Yesterday, 01:37 PM
Rieccomi, mi sono reso conto che nella fretta avevo saltato alcuni passaggi suggeriti da Adriano, per cui ho rifatto tutta la procedura per bene ma ho un problema da risolvere che purtroppo non mi permette di andare avanti nei test; in pratica, non riesco a far comparire il menu di grub all'avvio del Mac, quindi non posso scegliere un kernel diverso.
Questo è il grub originale, post installazione di Anna (ho riformattato mettendo la XFCE, più leggera):
Questo invece è il grub modificato, che ho salvato con "sudo update-grub" dopo aver installato il kernel 6.8 (infatti nel terminale vedo che lo aggiunge, mentre esegue il comando):
Di fatto però, al riavvio del sistema, il Mac si comporta come se nulla fosse, c'è la schermata nera con il trattino bianco al centro e dopo qualche secondo appare il logo di Ufficio Zero, mentre il menu di grub non appare...a questo punto ho bisogno di capire se sbaglio qualcosa, purtroppo i Mac sono rognosi anche in questo senso, perché quando pialli un disco con MacOS sparisce anche la possibilità di accedere al bios, ammesso che serva a qualcosa
Questo è il grub originale, post installazione di Anna (ho riformattato mettendo la XFCE, più leggera):
Code:
# If you change this file, run 'update-grub' afterwards to update
# /boot/grub/grub.cfg.
# For full documentation of the options in this file, see:
# info -f grub -n 'Simple configuration'
GRUB_DEFAULT=0
GRUB_TIMEOUT_STYLE=hidden
GRUB_TIMEOUT=0
GRUB_DISTRIBUTOR=`( . /etc/os-release; echo ${NAME:-Ubuntu} ) 2>/dev/null || echo Ubuntu`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
# If your computer has multiple operating systems installed, then you
# probably want to run os-prober. However, if your computer is a host
# for guest OSes installed via LVM or raw disk devices, running
# os-prober can cause damage to those guest OSes as it mounts
# filesystems to look for things.
#GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false
# Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs
# This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains
# the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD ...)
#GRUB_BADRAM="0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef"
# Uncomment to disable graphical terminal
#GRUB_TERMINAL=console
# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
#GRUB_GFXMODE=640x480
# Uncomment if you don't want GRUB to pass "root=UUID=xxx" parameter to Linux
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true
# Uncomment to disable generation of recovery mode menu entries
#GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
# Uncomment to get a beep at grub start
#GRUB_INIT_TUNE="480 440 1"Questo invece è il grub modificato, che ho salvato con "sudo update-grub" dopo aver installato il kernel 6.8 (infatti nel terminale vedo che lo aggiunge, mentre esegue il comando):
Code:
# If you change this file, run 'update-grub' afterwards to update
# /boot/grub/grub.cfg.
# For full documentation of the options in this file, see:
# info -f grub -n 'Simple configuration'
GRUB_DEFAULT=0
GRUB_TIMEOUT_STYLE=menu
GRUB_TIMEOUT=10
GRUB_DISTRIBUTOR=`( . /etc/os-release; echo ${NAME:-Ubuntu} ) 2>/dev/null || echo Ubuntu`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
# If your computer has multiple operating systems installed, then you
# probably want to run os-prober. However, if your computer is a host
# for guest OSes installed via LVM or raw disk devices, running
# os-prober can cause damage to those guest OSes as it mounts
# filesystems to look for things.
#GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false
# Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs
# This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains
# the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD ...)
#GRUB_BADRAM="0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef"
# Uncomment to disable graphical terminal
#GRUB_TERMINAL=console
# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
#GRUB_GFXMODE=640x480
# Uncomment if you don't want GRUB to pass "root=UUID=xxx" parameter to Linux
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true
# Uncomment to disable generation of recovery mode menu entries
#GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
# Uncomment to get a beep at grub start
#GRUB_INIT_TUNE="480 440 1"Di fatto però, al riavvio del sistema, il Mac si comporta come se nulla fosse, c'è la schermata nera con il trattino bianco al centro e dopo qualche secondo appare il logo di Ufficio Zero, mentre il menu di grub non appare...a questo punto ho bisogno di capire se sbaglio qualcosa, purtroppo i Mac sono rognosi anche in questo senso, perché quando pialli un disco con MacOS sparisce anche la possibilità di accedere al bios, ammesso che serva a qualcosa

